Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 695 in 14 pagine

  • Pagina 1 di 14

Fondamenti della meccanica atomica

443715
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

Si può considerare questa formula come la analoga della (35): la variabile continua [simbolo eliminato] , che può variare da [simbolo eliminato] ad

Pagina 109

Fondamenti della meccanica atomica

ed integriamo rispetto ad x (su tutto il campo di variabilità di x): facendo poi tendere a O gli intervalli Δrλ si riconosce che, in virtù della (47

Pagina 112

Fondamenti della meccanica atomica

è lo stesso della (62) (in virtù della (51') del § 12), e come semilunghezza (1) Applicandola p. es. al gruppo d'onde della fig. 19, questa

Pagina 119

Fondamenti della meccanica atomica

La ragione della distinzione sta nel comportamento delle soluzioni nell'intorno del punto : nel caso della singolarità fuchsiana qualunque integrale

Pagina 129

Fondamenti della meccanica atomica

logico posto da HEISENBERG a fondamento della fisica teorica (v. § 34), che cioè non si debbano mai far intervenire nei ragionamenti in modo essenziale

Pagina 133

Fondamenti della meccanica atomica

dove rappresenta la velocità lungo l'asse x prima della misura. Però va tenuto presente che la particella riceve un impulso nell'atto della

Pagina 154

Fondamenti della meccanica atomica

che esprime la legge di propagazione della ed è l'equazione fondamentale della meccanica ondulatoria: essa presuppone però che le onde siano (per

Pagina 164

Fondamenti della meccanica atomica

cioè: la parte spaziale, u, della funzione soddisfa la stessa equazione della . Poichè d'altra parte ciò che determina la distribuzione della

Pagina 165

Fondamenti della meccanica atomica

fattore della forma la detta costante moltiplicativa arbitraria. L'arbitrarietà che rimane nell'argomento della a causa della costante arbitraria non ha

Pagina 165

Fondamenti della meccanica atomica

corrisponde a quello ottico della sovrapposizione di onde della stessa frequenza ma di direzione diversa.

Pagina 167

Fondamenti della meccanica atomica

Ricordiamo che la componente è della forma

Pagina 170

Fondamenti della meccanica atomica

La costante si determina coi criteri di normalizzazione per lo spettro continuo spiegati al § 10. Si osservi che la densità di probabilità della

Pagina 179

Fondamenti della meccanica atomica

Ricorderemo poi che se, anzichè esser determinata l'energia del sistema, sono state determinate la posizione e la velocità iniziale della particella

Pagina 197

Fondamenti della meccanica atomica

Nel caso, più generale, della fig. 30, si troverebbe (mediante un procedimento di approssimazioni successive) un risultato qualitativamente analogo a

Pagina 199

Fondamenti della meccanica atomica

e se (prescindendo dalla differenza di forma della barriera che non modifica l'aspetto qualitativo del ragionamento) si identifica OD con la

Pagina 205

Fondamenti della meccanica atomica

energia corrisponde a particelle che fossero fatte partire, senza velocità iniziale, da una distanza [numero eliminato] cm. (punto N della curva

Pagina 209

Fondamenti della meccanica atomica

Occupiamoci ora del fattore R(r) della (222), che dipende dalla legge della forza. Esso soddisfa l'equazione (224) dove

Pagina 223

Fondamenti della meccanica atomica

(i coefficienti della seconda sommatoria sono i coniugati di quelli della prima, cosicchè la y risulta reale): si verifica facilmente che le serie

Pagina 229

Fondamenti della meccanica atomica

Mentre nel campo della struttura della materia si veniva facendo strada, con l'ipotesi di Planck, l'idea che le leggi classiche non fossero

Pagina 23

Fondamenti della meccanica atomica

Considerando che generalmente i risultati della meccanica ondulatoria tendono a quelli della meccanica ordinaria, se nelle formule si trascurano

Pagina 240

Fondamenti della meccanica atomica

È noto che la teoria elettromagnetica della luce dimostra che all'energia raggiante W deve essere associata una «quantità di moto elettromagnetica» W

Pagina 26

Fondamenti della meccanica atomica

nella direzione della propagazione della luce. Una riprova sperimentale diretta della esattezza di questa ipotesi è fornita dall'effetto Compton e da

Pagina 27

Fondamenti della meccanica atomica

Prendendo il coniugato della seconda sommatoria e scambiando tra loro gli indici m ed n, si riconosce che, in virtù della (46 '), questa sommatoria

Pagina 313

Fondamenti della meccanica atomica

L'elemento generico della matrice sarà, conformemente alla (23),

Pagina 321

Fondamenti della meccanica atomica

ed il teorema della forza viva della meccanica classica, che scriveremo

Pagina 338

Fondamenti della meccanica atomica

Quanto ai livelli energetici, ciascuno di essi risulta (v. § prec.) dalla somma di un autovalore della (94) e uno della (95): ciò significa che

Pagina 347

Fondamenti della meccanica atomica

la seconda, tenendo conto di queste, delle (136) e della (135), dà l'equazione della dinamica

Pagina 373

Fondamenti della meccanica atomica

dove le sono coefficienti costanti che nel loro insieme definiscono l'effetto della perturbazione su . Sostituendo questa espressione nella (170) e

Pagina 392

Fondamenti della meccanica atomica

Sostituendo questa espressione in luogo del terzo termine della (207), si vede che il secondo termine di questa si elide con la sommatoria della (208

Pagina 402

Fondamenti della meccanica atomica

Questa relazione si traduce nella seguente relazione tra gli elementi (ricordando che gli elementi di sono della forma , e quelli di devono risultare

Pagina 404

Fondamenti della meccanica atomica

rappresentano gli elementi della «matrice di perturbazione», e si possono anche scrivere, in virtù della (219),

Pagina 406

Fondamenti della meccanica atomica

L'ampiezza della probabilità di transizione dallo stato n allo stato , dopo un tempo di azione della perturbazione, ci è data dalla (230'), che

Pagina 409

Fondamenti della meccanica atomica

inferiori (l'andamento qualitativo è lo stesso della curva della fig. 20): perciò i due termini della parentesi quadra potranno acquistare valori notevoli

Pagina 410

Fondamenti della meccanica atomica

Da ciò si deduce, a norma della (239):

Pagina 416

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Essa corrisponde all'arbitrarietà della costante nell' argomento della rilevata a pag. 166.

Pagina 417

Fondamenti della meccanica atomica

L'integrale della forza viva è

Pagina 421

Fondamenti della meccanica atomica

Prima di procedere alla determinazione dei coefficienti della (258), cioè delle quattro matrici , conviene procurarsi le espressioni della densità

Pagina 425

Fondamenti della meccanica atomica

La parentesi quadra al secondo membro di questa equazione si identifica con l'operatore della (244), e quindi questa equazione coincide con quella

Pagina 432

Fondamenti della meccanica atomica

Occupiamoci ora delle espressioni della densità elettrica (media) e della densità di corrente (media) j; conviene porre:

Pagina 443

Fondamenti della meccanica atomica

Applichiamo ora questo operatore alle della forma (338) o della forma (341), osservando che

Pagina 453

Fondamenti della meccanica atomica

Tenendo conto della (392') e badando che

Pagina 488

Fondamenti della meccanica atomica

Tutte queste esperienze, mentre stabiliscono uno stretto legame tra i fenomeni ottici e quelli della collisione elettronica, costituiscono una prova

Pagina 58

Fondamenti della meccanica atomica

Il fenomeno della fluorescenza obbedisce generalmente alla seguente legge, scoperta empiricamente da STOKES, del quale porta il nome: la luce di

Pagina 62

Fondamenti della meccanica atomica

Vedasi p. es. il n. 23 della bibl.

Pagina 65

Fondamenti della meccanica atomica

Mentre queste difficoltà si andavano accumulando nel campo della meccanica atomica, non meno grave appariva la situazione nel campo della teoria

Pagina 67

Fondamenti della meccanica atomica

I diversi tentativi fatti per sostituire al modello atomico di Bohr e Sommerfeld e ai due modelli della luce delle rappresentazioni intuitive più

Pagina 67

Fondamenti della meccanica atomica

Le misure della lunghezza d'onda λA (in Ångström) in funzione della tensione acceleratrice Vv (in volt) fatte con i vari metodi descritti hanno

Pagina 82

Fondamenti della meccanica atomica

Conviene aggiungere che le considerazioni precedenti valgono se la velocità vè piccola rispetto a c: altrimenti la legge (37) della forza viva

Pagina 83

Fondamenti della meccanica atomica

fenomeni atomici. Infatti le leggi della meccanica quantistica conservano taluni dei principi della meccanica ordinaria (p. es. il principio della

Pagina 87

Fondamenti della meccanica atomica

Un altro risultato notevole ottenuto dal DIRAC è stato l'aver potuto dimostrare che, nello schema della meccanica quantistica, il momento meccanico e

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca